INFORMATICA
L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate e come scopo si presuppone di creare sistemi di informazione automatici.
Cos'è?

L'informatica si accompagna e si integra o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non, e come tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici. La valenza dell'informatica in termini socio-economici ha scalato in pochi anni tutte gli obbiettivi che si era presupposta, passando da operativa (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a tattica (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a strategica. In tale ambito l'informatica è diventata talmente strategica nello sviluppo economico e sociale delle popolazioni che il non poterla sfruttare, uno status ribattezzato con l'espressione digital divide, è un problema di interesse planetario.

Assieme all'elettronica e alle telecomunicazioni unificate insieme sotto la denominazione Information and Communication Technology (ICT), rappresenta quella disciplina e allo stesso tempo quel settore economico che ha dato vita e sviluppo alla terza rivoluzione industriale attraverso quella che è comunemente nota come rivoluzione digitale.

I padri dell'informatica moderna sono John von Neumann e Alan Turing. Al primo si deve l'organizzazione concettuale del moderno calcolatore, oggi nota come architettura di von Neumann, mentre al secondo si devono gli studi sulla crittografia e la formattazione della Macchina di Turing, il modello di "macchina" fondamento teorico di ogni moderno sistema programmabile. Questa materia di per se ha un linguaggio di programmazione molto vasto, ma si può definire a grandi linee un quadro generale entro il quale comprendere la materia:
  • Algoritmo: è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari;
  • Algebra di Boole: un sistema nel quale è possibile trattare ogni relazione logica attraverso l'utilizzo di formule algebriche;
  • Applicazione: un programma che specializza il funzionamento di un computer in una determinata attività;
  • Bit: l'unità elementare dell'informazione e può assumere due valori;
  • Byte: unità costituita da 8 bit ed è l'unica di misura della capacità di memoria;
  • Computazione: procedimento di calcolo completamente specificato;
  • File: insieme di informazioni omogenee codificate in formato digitale;
  • Hardware e Software: rispettivamente la parte materiale e palpabile e la parte immateriale e virtuale del computer;
  • Interfaccia: punto di contatto tra il computer e l'utente o tra due componenti fisici del computer.
Le ultime frontiere dell'informatica si basano sull'interazione tra computer e utente, anche con lo sviluppo di avanzatissime IA (Intelligenza Artificiale) che puntano o sono richieste per la sintesi di processi orientati agli obiettivi come problem solving, decision making, adattamento all'ambiente, apprendimento e comunicazione. Molto spesso queste IA vengono scambiate per lo sviluppo di robot, ma più semplicemente sono la risposta ad una semplice domanda "I computer possono pensare?".
Tutt'ora l'informatica è una delle materie del futuro ed ormai non vi sono più università che non offrano una possibilità di specializzazione in questo campo. Questo sta a confermare la sua importanza nella vita moderna. Inoltre vi sono anche numerose possibilità i certificazioni a livello europeo fino ad arrivare all'abilitazione alla professione di ingegnere dell'informazione.