INFORMATICA
L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate e come scopo si presuppone di creare sistemi di informazione automatici.
Tutorial Gimp
GIMP

GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale delle immagini.

Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio conversioni tra molteplici formati di file, animazioni (ad esempio in formato GIF), e processamento in batch in linea. Il progetto è iniziato nel 1995 da Spencer Kimball e Peter Mattis ed è mantenuto da volontari. Il logo è la mascotte Wilber, un coyote.
Effetti principali

Gli strumenti di manipolazione di GIMP possono essere raggiunti con Barre degli Strumenti, tramite menù o con finestre di dialogo (che possono essere raggruppate in pannelli). Questi strumenti includono filtri, pennelli oltre a trasformazioni, selezione, livelli di immagine e strumenti per creare maschere.

GIMP può essere usato come tavolozza dei colori col modello RGB, HSV, la ruota dei colori oopure il modello CMYK. Può mischiare questi modelli ed ha strumenti per la selezione del colore. Ci sono anche diversi tipi di selezione che possono avere forme ben definite, oppure seguire tramite una selezione intelligente una figura omogenea o un campo omogeneamente colorato. Inoltre contiene oltre 150 effetti standard e filtri, incluso ombreggiatura, sfocatura, effetto mosso e disturbo.

Sviluppo e distribuzione
GIMP è sviluppato principalmente da volontari, come progetto di software libero nell'ambito del progetto GNU. Usa un ramo instabile così da poter avere la possibilità di aggiungere nuove caratteristiche e un ramo stabile per correggere bug tra le varie versioni. Il programma è disponibili in molteplici sistemi operativi e architetture del computer. L'interfaccia classica di GIMP seguiva un paradigma a finestre multiple per i vari documenti e strumenti, mentre la versione moderna è flessibile e permette di avere finestre non costrette a contenitori più grandi, ma ha lo svantaggio di essere complicato da usare. E' stato spesso criticato infatti per problemi di usabilità, anche se nelle ultime versioni l'interfaccia è stata migliorata e semplificata. E' stata inoltre rilasciata una speciale edizione, chiamata Instrumental GIMP, per tracciare l'utilizzo del programma e generare linee guida per future migliorie nell'interfaccia.