INFORMATICA
L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate e come scopo si presuppone di creare sistemi di informazione automatici.
C++
In informatica C++ è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti, con tipizzazione statica. E' stato sviluppato da Bjarne Stroustrup nel 1983 mentre il linguaggio venne standardizzato nel 1998. C++11, conosciuto anche come C++0x, è il nuovo standard per il linguaggio di programmazione C++. L'ultima versione dello standard (nota informalmente come C++17) è stata pubblicata nel 2017. Il suo creatore comiciò a lavorarci nel 1979 con l'idea di creare un nuovo linguaggio di programmazione durante la realizzazione della sua tesi di laurea.
Nel 1983 il nome del linguaggio fu cambiato da "C con classi" a C++. Furono aggiunte nuove funzionalità, tra cui funzioni virtuali, overloading di funzioni ed operatori, reference, costanti, controllo dell'utente della gestione della memoria, type checking migliorato e commenti nel nuovo stile ("//"). Nel 1985 fu pubblicata la prima edizione della guida che fornì un riferimento per l'uso del linguaggio, che non era ancora stato ufficialmente standardizzato.
 
Il linguaggio
Il linguaggio C++ è costituito di una libreria standard che include la maggior parte della Standard Template Library (STL) e una versione della libreria standard del C leggermente modificata per facilità d'uso.
Come per tutti i programmi di elaborazione, anche questo è dotato di comandi generali e di comandi più complessi per l'elaborazione di vario genere. Prima di tutto bisogna specificare in alto alcuni comandi che avranno poi effetto su tutto il programma. in primo luogo si può includere un titolo introducendolo con due //. Poi bisogna specificare il tipo di libreria usata con "
include
<iostream>" per la libreria input e output e con "using namespace std;" ovvero l'uso dello spazio dei nomi standard. Queste sono le principali, ma c'è ne sono altre per i più svariati casi con ad esempio la necessità di dover leggere con la virgola o superiore al limite concesso dalla libreria standard. Il programma ha poi inizio con il comando "int main()" e tutto ciò che è il programma è racchiuso tra due parentesi graffe.
Nel corso del programma si possono utilizzare comandi di input "cin>>..." con cui l'utente può fornire un dato al sistema, oppure comandi di output "cout<<..." con cui il computer mostra un dato all'utente. Con "cout<<" è inoltre possibile inserire un commento che può essere utile all'utilizzatore del programma per comprenderlo meglio. Col comando "int" si possono inserire dei numeri interi, mentre per altri tipi di numeri ci sono altri comandi come ad esempio "float" per i numeri decimali. Si possono inoltre creare programmi che si ripetono nel tempo o altri che valutano una determinata situazione decidendo se compiere una determinata azione oppure nel caso decidere autonomamente di compierne un'altra con comandi come "if ... while". Ci sono altri tantissimi tipi di comandi ma non sto qui a citarli tutti. Alla fine, prima di mettere la parentesi graffa chiusa che indica la chiusura del programma bisogna anteporre "return 0;" che avrà il compito di restituire il valore inizialmente chiamato.