HTML
In informatica l'Hyper Text Markup Language (HTML, linguaggio a marcatori per ipertesti) è un linguaggio di markup. Nato per la formattazione e l'impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web, oggi viene utilizzato per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web e la sua rappresentazione. Gestita tramite i fogli di stile CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di internet.
Il linguaggio HTML è stato sviluppato nel corso dei primi anni 90 ed ha avuto sin da subito una forte diffusione in breve ai primi utilizzi commerciali nel web. In seguito, nel 1994 con l'avvento del world wild web la sua diffusione e il suo sviluppo diventarono prerogativa del W3C.
Il linguaggio
L'essenza della programmazione HTML sono i tag. I tag sono parole chiave tra parentesi e hanno tutti un determinato tipo di effetto. Tra i tag si mette tutto ciò che è desiderabile e che vogliamo subista un determinato effetto, quale il maiuscolo, il grassetto, la grandezza dei caratteri e moltissime altre modifiche.
Es: <B> avviso </ B>
Inoltre il linguaggio HTML è un linguaggio fortemente schematico. Si parte con il tag <!DOCTYPE html> che sta ad indicare il tipo di documento di cui si tratta. L'intero programma deve essere poi racchiuso dai tag <html>...</html> che si divide a sua volta in due sottosettori: lo spazio per l'intestazione tra i tag <head>...</head> e il corpo della pagina tra i tag <body>...</body>.Utilizzare il linguaggio di programmazione HTML è estremamente facile ed accessibile per chiunque sia dotato di un computer e di tanta voglia e pazienza, perché anche il minimo errore nella programmazione può causare in seguito un'errore nello sviluppo della pagina web. Per poter utilizzare questo linguaggio bisogna semplicemente codificarlo su una scheda di notepad. Inoltre HTML è estremamente funzionale anche per il supplemento di file esterni quali audio, video e foto con didascalie, oppure per l'esposizione di tabelle, elenchi puntati e caselle di testo per poter interloquire con il lettore, anche nel caso in cui quest'ultimo debba fornire qualche informazione al sito stesso. Infine, ma non per importanza bisogna citare i fogli di stile CSS, ovvero documenti che controllano stile e layout delle pagine web onde evitare di dover aggiornare più volte nel tempo l'aspetto delle pagine web di un sito.
COSA HA COMPORTATO IL PASSAGGIO DA HTML A XHTML?
La creazione di XHTML ha comportato la fusione dell' HTML con le proprietà dell' XML, sfociando in un linguaggio maggiormente definito rispetto alla più grezza e primitiva versione dell' HTML.